E’ stata di recente aggiornata con un decreto ministeriale la normativa che finanzia iniziative imprenditoriali con lo scopo di rivitalizzare il sistema economico locale e creare nuova occupazione, attraverso progetti di ampliamento, ristrutturazione e delocalizzazione nei settori manifatturiero, estrattivo ed in specifici ambiti di servizi. Tra questi ultimi sono diventati finanziabili in particolare le attività finalizzate allo sviluppo dell’offerta turistica attraverso il potenziamento e il miglioramento della qualità dell’offerta ricettiva.
Le agevolazioni previste, rivolte a società di capitali e cooperative, coprono il 75% degli investimenti considerati ammissibili (che devono ammontare almeno a 1,5 Mln €), e consistono in:
– un finanziamento del 50% a tasso agevolato (circa 0,50%, di durata massima 10 anni con un preammortamento massimo di 3 anni a rate semestrali, deve essere assistito da garanzie reali, tramite ipoteca di primo grado sull’immobile e privilegio speciale sui macchinari, da acquisire esclusivamente sui beni agevolati facenti parte del programma di investimento) e/o la partecipazione di Invitalia al capitale sociale dell’impresa proponente;
– un contributo a fondo perduto del 25%.
Con apposita convenzione, da stipularsi entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del decreto, saranno regolati i rapporti tra Ministero e Invitalia. Quest’ultima stabilirà quindi gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti l’istruttoria delle domande, la concessione e l’erogazione delle agevolazioni e dei servizi connessi, l’esecuzione di monitoraggi, di ispezioni e controlli.
Vi terremo aggiornati non appena tali agevolazioni saranno operative. Ad ogni modo ulteriori delucidazioni sull’argomento potete richiederle all’indirizzo info@infofinanzagevolata.it
Lascia un commento