Regione Sicilia: scade il 15/03 il bando per le ristrutturazioni dei teatri

L’avviso pubblico della Regione Sicilia, Assessorato Beni Culturali, mira a sostenere con contributi a fondo perduto gli interventi di completamento e/o ristrutturazione delle sale teatrali siciliane prevedendo la concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti volti al miglioramento e alla qualificazione delle sedi di spettacolo in Sicilia.

I progetti devono essere finalizzati alla ristrutturazione e/o completamento delle sale teatrali in Sicilia ed in particolare alla realizzazione delle seguenti tipologie di interventi:
A. Ripristino, ristrutturazione e Qualificazione :
– ripristino dell’agibilità e della fruibilità di edifici di proprietà pubblica e privata, anche attualmente non operanti, con particolare riferimento agli interventi più significativi e di maggiori dimensioni o strategici, che determinino una effettiva riqualificazione e potenziamento del sistema dello spettacolo;
– ristrutturazione, restauro, adeguamento, messa a norma e qualificazione di sedi in uso, incluso l’acquisto di arredi, nelle quali avviene la programmazione e/o produzione di spettacoli, finalizzati a garantirne le condizioni di sicurezza e di piena funzionalità;
B. Innovazione tecnologica:
– acquisto e installazione di attrezzature tecnologiche, tese a incrementare la flessibilità, la produttività e le potenzialità degli spazi destinati alla programmazione ed alla produzione di spettacoli; Potranno essere ammessi a contributo solamente interventi relativi a effettive sedi di spettacolo permanenti o che avranno l’attività di spettacolo – già esistente o prevista – come prevalente, dimostrata da elementi oggettivi di valutazione (n° spettacoli, n° spettatori, organizzazione e gestione delle attività).

La dotazione finanziaria messa a disposizione ammonta a 5 milioni di euro.
Potranno richiedere i contributi i seguenti soggetti: Enti locali e regionali, e loro forme associative, per interventi su beni di loro proprietà; soggetti privati gestori di sedi di spettacolo di proprietà pubblica, previo accordo con l’ente locale o regionale proprietario dell’immobile; soggetti privati per interventi su beni di loro proprietà.
Per gli interventi su sedi di spettacolo di proprietà pubblica la concessione del finanziamento è previsto un contributo a fondo perduto pari al 100 % della spesa ritenuta ammissibile, mentre per gli interventi su sedi di spettacolo di proprietà di soggetti privati il contributo regionale arriva all’80% della spesa ritenuta ammissibile. In ogni caso il contributo massimo concedibile per tutti i potenziali beneficiari è fissato in 300.000,00 €.

Sono da ritenersi ammissibili ai fini del calcolo del contributo le seguenti voci di spesa:
– le spese tecniche di progettazione, studi e analisi, rilievi, direzione lavori, collaudi, perizie e consulenze tecniche e professionali fino ad un massimo del 10% della spesa ammessa a contributo, purché le stesse siano strettamente legate all’intervento e siano previste nel quadro economico;
– le spese per opere edili, di restauro, murarie e impiantistiche;
– le spese per l’acquisto di arredi e attrezzature permanenti, a condizione che siano inventariate.

Le domande di contributo dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 15 marzo 2019. Siamo a vostra disposizione per ulteriori delucidazioni sull’argomento direttamente alla nostra email info@infofinanzagevolata.it

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.