PSR: con i GAL, bandi a fondo perduto per imprese extra agricole nei settori commercio, artigianale, turistico, servizi e innovazione tecnologica

Accordo con i G.A.L. per promuovere la cultura

L’operazione 6.4.C del PSR SICILIA 2014/2020 incentiva interventi per il sostegno agli investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole, favorendo sia la creazione di nuovi posti di lavoro che la erogazione di servizi finalizzati al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali nei territori rurali. L’operazione prevede interventi che contribuiscono alla promozione dello sviluppo locale in zone rurali ed intende attenuare i divari economici delle aree rurali rispetto alle aree urbane, stimolare lo sviluppo locale nelle medesime sotto l’aspetto sociale, culturale, ricreativo e turistico e migliorare la qualità della vita attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro.

In queste settimane si è avuta la pubblicazione di bandi afferenti a questa operazione relativamente a diversi GAL (Gruppi di Azione Locale), con risorse specificamente destinate per particolari territori della Sicilia. In particolare trattasi:

– del GAL NATIBLEI, come già evidenziato nella info pubblicata qualche settimana fa su questo sito, relativamente ai comuni di Licodia Eubea, Militello Val di Catania, Scordia, Vizzini, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo, Buccheri, Buscemi, Carlentini, Cassaro, Ferla, Francofonte, Palazzolo Acreide e Sortino (scadenza 18/03/2020);

– del GAL TERRA BAROCCA, relativamente ai comuni di Modica, Ragusa, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina (scadenza 02/03/2020);

– del GAL ROCCA DI CERERE, relativamente ai comuni di Aidone, Assoro, Calascibetta, Enna, Leonforte, Nissoria, Piazza Armerina, Valguarnera e Villarosa (scadenza 02/03/2020);

– del GAL KALAT, relativamente ai comuni di Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Mazzarrone, Mineo, Mirabella Imbaccari, Niscemi, Palagonia, Raddusa, Ramacca, San Cono e San Michele di Ganzaria (scadenza 03/02/2020);

– del GAL METROPOLI EST, relativamente ai comuni di Altavilla Milicia, Baucina, Bolognetta, Bagheria, Campofelice di Fitalia, Casteldaccia, Ciminna, Lercara Friddi, Mezzojuso, Misilmeri, Santa Flavia, Trabia, Ventimiglia di Sicilia, Vicari e Villafrati (scadenza 01/03/2020).

– del GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE, relativamente ai comuni di Alcamo, Balestrate, Borgetto, Cinisi, Partinico, Terrasini, Trappeto e Ustica (scadenza 11/02/2020);

– del GAL SICILIA CENTRO MERIDIONALE, relativamente ai comuni di Comitini, Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Ravanusa e le isole di Lampedusa e Linosa (scadenza 20/02/2020).

Ciascuno di questi bandi, che prevede contributi in regime “de minimis” a fondo perduto nell’ordine del 75% degli investimenti, avrà degli specifici indicatori in base ai quali verrà data priorità a determinati settori merceologici. Oltre a tali priorità settoriali le graduatorie si rifaranno ai seguenti indicatori: Introduzione di prodotti e servizi e/o processi innovativi, con particolare riferimento. alle TIC; Tipologia di proponente (giovani, fino a 40 anni, e donne); Coerenza con gli obiettivi ambiente, clima e innovazione; Creazione di posti di lavoro; Iniziative riguardanti i servizi alla persona.

In ogni caso saranno ammissibili al contributo le seguenti spese: opere murarie e assimilabili; macchinari, attrezzature e impianti; hardware e software; spese finalizzate a garantire la visibilità delle opere realizzate, con attività informative e pubblicitarie; spese generali (fino a un massimo del 12% dell’investimento complessivo).

Per maggiori info relativamente a ciascuno di tali bandi rimaniamo a vostra disposizione direttamente tramite il nostro indirizzo info@infofinanzagevolata.it

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.