IRFIS: nuovi finanziamenti a tasso zero e senza garanzia per le imprese danneggiate dal COVID

Visualizza immagine di origine

E’ proprio di questi giorni la notizia che IRFIS ha previsto delle nuove scadenze per dei bandi in favore di PMI e professionisti che hanno patito perdite di almeno il 30% nei fatturati dal 2019 al 2020. Trattasi nella fattispecie di:

1) Finanziamento a tasso zero di importo minimo euro 10.000 e importo massimo euro 100.000, durata: 84 mesi (incluso un periodo di preammortamento non superiore a 24 mesi), rimborso mediante 20 rate trimestrali costanti (con scadenza al 31/3 – 30/6 – 30/9 – 31/12 di ogni anno), non è richiesta alcuna commissione a carico dell’impresa ed alcuna garanzia. Ai fini dell’istruttoria e della concessione del finanziamento non viene effettuata alcuna valutazione del merito creditizio. Le istanze sono presentabili dal 26/01/2022 al 31/03/2022 e saranno valutate in rigoroso ordine cronologico di presentazione. Alla documentazione andrà subito allegata specifica asseverazione da parte di un revisore legale che attesti sia la perdita dei fatturati che la regolarità della posizione contributiva;

2) Finanziamento a tasso zero rivolto a imprese e liberi professionisti già operanti alla data del 31/12/2018, importo minimo euro 10.000, importo massimo euro 25.000, durata 48 mesi successivi ad un periodo di preammortamento non superiore a 24 mesi, rimborso mediante 48 rate mensili costanti, nessuna garanzia richiesta, ai fini dell’istruttoria e della concessione del finanziamento non viene effettuata alcuna valutazione del merito creditizio. Nei limiti dei 25.000 euro si potrà richiedere un contributo a fondo perduto fino a euro 5.000 a rimborso di spese di sanificazione occorse dal 12/03/2020 al giorno prima della presentazione della domanda. Le istanze sono presentabili dal 31/03/2022 al 03/03/2022. Le istanze verranno valutate privilegiando quelle che hanno subito maggiori perdite percentuali di fatturato. Due giorni dopo l’uscita delle graduatorie verrà riaperto lo sportello per la presentazione di un’asseverazione da parte del revisore legale che oltre ad attestare le perdite di fatturato attesti anche regolarità contributiva ed iscrizione a relativo albo nel caso di libero professionista.

Gli unici settori merceologici esclusi da tali bandi sono quello agricolo, aAmministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria, attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico, produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze, organizzazioni ed organismi extraterritoriali.

Per ogni informazione relativa alla presentazione delle domanda rimaniamo a vostra disposizione direttamente al nostro indirizzo info@infofinanzagevolata.it.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.