Dopo una lunghissima attesa siamo finalmente al primo capitolo della Programmazione PO FESR 2014/2020 dei bandi per le imprese siciliane.
Come già preannunciato da una serie prima di circolari poi di decreti che si sono susseguiti negli ultimi mesi, sono approdate alla pubblicazione le seguenti misure:
- Misura 3.5.1_1 in esenzione, per una serie sconfinata di Codici ATECO 2007 e pochissime risorse stanziate (€ 30.000.000,00), al fine di incentivare con contributi a fondo perduto nuovi investimenti per importi minimi di € 250.000 e con un contributo massimo richiedibile di €800.000; le domande potranno essere presentate, con procedura a sportello, dal 04/09/2017 al 13/09/2017;
- Misura 1.1.2, (risorse per € 28.031.133,40), per il sostegno all’acquisizione di competenze da parte delle imprese che permettano l’avvio ed il consolidamento di un percorso di innovazione, attraverso progetti di investimento in innovazione di prodotto/servizio, di processo, organizzativa e commerciale, da attuare anche attraverso progetti di rete (contributi a fondo perduto del 50% fino a € 100.000, erogabili solo a rimborso dei seguenti costi: per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali; di messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca o di una grande impresa che lavori in quell’ambito; per servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione); le domande potranno essere presentate, con procedura a sportello, dal 23/07/2017 al 02/08/2017;
- Misura 1.1.3 (risorse per € 56.062.268,80), progetti finalizzati al rafforzamento della capacità innovativa delle imprese, prevalentemente diretti ad aggregazioni di imprese, con particolare riferimento a: avanzamento tecnologico dei prodotti, dei sistemi di produzione, dei sistemi organizzativi delle imprese; diversificazione produttiva, anche attraverso la contaminazione delle tecnologie e delle loro applicazioni legate anche al design ed alla progettazione. Particolare attenzione verrà posta al tema della promozione e consolidamento delle reti di impresa, nonché all’inserimento di ricercatori con elevati profili tecnico-scientifici nell’ambito dei progetti presentati (per investimenti fino a 2 mln€ contributi a fondo perduto fino al 50% per i seguenti costi: spese per il personale; strumentazione, attrezzature, immobili e terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto; costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato; spese generali ed altri costi di esercizio); le domande potranno essere presentate fino al 21/09/2017 con procedura a graduatoria;
- Misura 1.1.5 (risorse per € 56.062.268,80), interventi volti alla realizzazione di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala. L’azione sosterrà progetti realizzati in partenariato tra imprese ed enti e strutture di ricerca, per lo sviluppo di prototipi e dimostratori, con applicazione a livello industriale delle tecnologie abilitanti chiave (per investimenti fino a 4 mln€ contributi a fondo perduto del 50% per la ricerca industriale e del 25% per lo sviluppo sperimentale, il tutto per i seguenti costi: spese per il personale; strumentazione, attrezzature, immobili e terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto; costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato; spese generali ed altri costi di esercizio); le domande potranno essere presentate fino al 21/09/2017 con procedura a graduatoria.
Per chi volesse maggiori approfondimenti su questi bandi può contattarci al nostro indirizzo info@infofinanzagevolata.it o comunque può avvalersi di una prima rapida consulenza al seguente link.
Lascia un commento